
Fattore umano e sicurezza sul lavoro. Aspetti psicosociali e interventi nelle organizzazioni
Richiesta inoltrata al NegozioSfortunatamente, oggi, sabato, gennaio 2021, la descrizione del libro Fattore umano e sicurezza sul lavoro. Aspetti psicosociali e interventi nelle organizzazioni non è disponibile su squillogame.it. Ci scusiamo.
L'approccio psicosociale alla sicurezza di Cinzia Colzi Gli infortuni sul lavoro costituiscono un fenomeno di estrema rilevanza sul piano economico, politico, sociale, ma soprattutto umano: ogni anno mediamente il 6% dei lavoratori italiani subisce un incidente sul lavoro; si tratta di incidenti di diversa natura e gravità, dei quali circa 600 mila con esiti di inabilità superiore a tre ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.giadorto.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

sul lavoro e al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro) e dagli istituti nazionali per la tutela della salute e la sicurezza, nonché sull’analisi degli accordi collettivi e di vari studi di casi. È il primo documento di una ricerca europea che intende far luce sui rischi psicosociali presenti nelle amministrazioni centrali. settore delle politiche sociali e del lavoro, ha analizzato come questo tema fosse stato affrontato all’interno dell’U - nione europea. Questo lavoro è stato ulteriormente approfondito in una relazione pubblicata congiuntamente nel 2014 da Eurofound e dall’EU-OSHA, l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.

I rischi psicosociali e lo stress lavoro-correlato rappresentano una delle sfide principali con cui è necessario confrontarsi nel campo della salute e della sicurezza sul lavoro in quanto hanno considerevoli ripercussioni sulla salute delle singole persone, ma anche su quella delle imprese e delle economie nazionali.

Da criticità organizzative e gestionali spesso discendono i rischi lavorativi. La sezione CONTARP (Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione) dell’INAIL ha fornito il suo punto di vista sul fascicolo intitolato: “La gestione dell’elemento umano nelle organizzazioni per la salute e sicurezza sul lavoro”, il quale si può riassumere negli aspetti fondamentali che riguardano Tuttavia, se li si considerano come un problema aziendale anziché una colpa individuale, i rischi psicosociali e lo stress possono essere gestibili come qualsiasi altro rischio per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro. I rischi psicosociali derivano da inadeguate modalità di progettazione, organizzazione e gestione del lavoro e da un

Scopri Fattore umano e sicurezza sul lavoro. Aspetti psicosociali e interventi nelle organizzazioni di Bisio, C.: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon.

La prevenzione e la valutazione dello stress lavoro- correlato dovranno considerare, come punti di riferimento irrinunciabili, la visione d’insieme e l’interazione stretta e convergente fra aree disciplinari, in rappresentanza delle competenze tecniche, biomediche, psicosociali. Pertanto, sull’analisi dei fattori di stress sono previsti ...