
Induismo
Kim KnottLa centralità del Veda come testo religioso, il ruolo dei bramini e dei guru, limportanza dei cantastorie nella trasmissione delle verità divine, la forza epica del Ramayana: ecco alcuni dei temi che Kim Knott approfondisce in questo breve saggio. Muovendosi dal passato verso il presente, facendo attenzione a cogliere i collegamenti fra i periodi, le idee e i temi che animano i diversi capitoli, lautrice non dimentica mai di mettere a confronto linduismo e il suo antico bagaglio di testi, simboli e credenze con il mondo contemporaneo, con le sfide che la razionalità e la scienza lanciano, alle soglie del Duemila, a ogni dogma religioso.
L'induismo considera il genere umano come divino. Poichè Brahma è tutto,.l'induismo afferma che tutti son divini. Atman è tutt' uno con Brahman. Tutto ciò che non appartiene a lui è considerata un'illusione. Lo scopo di un induista è diventare tutt'uno con Brahman, cessando di esistere come individuo da lui distaccato. Induismo L'induismo è la religione più antica del mondo, secondo molti studiosi, con radici e costumi risalenti a più di 4000 anni fa. Oggi, l'induismo è la terza religione più grande dietro ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.giadorto.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 💻 Gaetano Salvemini, le biblioteche, la scuola e la storia dItalia
- 💻 La cura del mio bambino. Come crescerlo nel primo anno di vita. Ediz. illustrata
- 💻 Eliogabalo o lanarchico incoronato
- 💻 Interpretare Freud. Critica e teoria psicoanalitica
- 💻 Filippo Franzoni (1857-1911). Vol. 1: Aspetti inediti o poco noti.
Note correnti

Induismo o Hinduismo - tradizionalmente denominato Sanatana Dharma - più che una religione è da considerarsi un insieme di dottrine e credenze religiose.. Le origini dell'Induismo risalgono orientativamente al XV secolo a.C., periodo in cui popolazioni di etnia Arii (*) s'insediarono nella valle del fiume Indo (odierno Pakistan). (*) Gli Arii o Indoari - denominati anche Ariani o ...

INDUISMO L’Induismo è una delle più antiche religioni,fondata dagli Indiani circa 2000 anni a.C. Essa è una delle più grandi religioni del mondo ed è diffusa soprattutto in India. L’Induismo prende... Ogni religione ha una relazione diversa con gli altri esseri che abitano la Terra. In maggior misura, spesso si sente parlare degli animali sacri dell’ induismo. In questo articolo vi guideremo alla scoperta della particolare relazione che gli indù hanno, da secoli, con diversi tipi di specie. Animali nell’induismo: parliamo di spiritualità

L’Induismo crede nella reincarnazione degli esseri viventi: esiste un’anima individuale ed eterna (atman) e questa, dopo la morte, trasmigra in altri corpi, secondo un ciclo di rinascite successive detto samsara. L’induismo è una delle più antiche religioni della terra, diffusa soprattutto in India. Più che un credo è un modo di vivere, un insieme di usanze che si sono accumulate nel corso dei secoli. Non esiste né un padre fondatore né tanto meno un’autorità centrale e la sua origine non …

L’induismo più che una religione è un modo di vivere, è un’ortoprassi. Non si basa su rigidi dogmi. Pur vantando una storia di grandi speculazioni filosofiche e teologiche, predilige un approccio esperienziale quindi una ricerca diretta della Realtà.

Etimologia. Hindū é o nome em persa do rio Indo, encontrado pela primeira vez na palavra Hindu (həndu) do persa antigo, correspondente ao sânscrito védico Sindhu. [13] O Rigveda chama a terra dos indo-arianos como Sapta Sindhu ("Sete rios sagrados no noroeste da Ásia Meridional, um deles o Indo), que corresponde ao Hapta Həndu no Avestá (Vendidade, 1.18), escritura sagrada do zoroastrismo.