
L armata dei sonnambuli
Wu Ming1794. Parigi ha solo notti senza luna. Marat, Robespierre e Saint-Just sono morti, ma qualcuno giura di averli visti allospedale di Bicêtre. Un uomo in maschera si aggira sui tetti: è lAmmazzaincredibili, eroe dei quartieri popolari, difensore della plebe rivoluzionaria. Dicono che sia un italiano. Orde di uomini bizzarri riempiono le strade, scritte enigmatiche compaiono sui muri e una forza invisibile condiziona i destini. Qualcuno la chiama «fluido», qualcun altro Volontà. Ma è meglio cominciare dallinizio. Anzi: dal giorno in cui Luigi Capeto incontrò Madama Ghigliottina.
In secondo luogo, in L'armata dei sonnambuli, come in Q, in Altai, in Asce di guerra, in Timira, a livello contenutistico, vi è sempre il racconto di eccessi di rivoluzioni senza soluzione di continuità con le controrivoluzioni soffocate, di vendette di pezzenti dimenticati che di solito non fanno storia, contornati da personaggi sempre attuali, dalle puttane amorevoli che tentano di allentare la tensione sociale ai sobillatori radicali che, invece, non fanno altro che scaricare cospicue L'Armata dei Sonnambuli è un romanzo storico scritto a più mani, mani che mischiano meravigliosamente gli stili narrativi più disparati. L'intreccio di storie, personaggi e "punti di vista", se vogliamo, è il frutto di un lavoro da certosino, gli scrittori del collettivo Wu Ming danno lezioni di tecnica narrativa, e ne risulta un romanzo mai banale, curato fino ai minimi dettagli.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.giadorto.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

L’Armata dei Sonnambuli. «Te lo si conta noi, com'è che andò. Noi che s'era inPiazza Rivoluzione». Si racconta della leggenda dell'"Armata dei Sonnambuli" che nel '73 batteva le strade di Parigi, dello Scharamouche italiano che giustiziava gli accaparratori, della nascita del mesmerismo, e soprattutto della fame e della rabbia dei cittadini che quando andava bene mangiava pane fatto più di segatura e gesso che di farina.

Si racconta della leggenda dell'"Armata dei Sonnambuli" che nel '73 batteva le strade di Parigi, dello Scharamouche italiano che giustiziava gli accaparratori, della nascita del mesmerismo, e soprattutto della fame e della rabbia dei cittadini che quando andava bene mangiava pane fatto più di segatura e gesso che di farina.

16 set 2014 ... Ospiti della serata di chiusura, Wu Ming 4 e 5, Federico Guglielmi e Riccardo Pedrini, hanno presentato “L'armata dei sonnambuli” (edito da ...

In secondo luogo, in L'armata dei sonnambuli, come in Q, in Altai, in Asce di guerra, in Timira, a livello contenutistico, vi è sempre il racconto di eccessi di rivoluzioni senza soluzione di continuità con le controrivoluzioni soffocate, di vendette di pezzenti dimenticati che di solito non fanno storia, contornati da personaggi sempre attuali, dalle puttane amorevoli che tentano di allentare la tensione sociale ai sobillatori radicali che, invece, non fanno altro che scaricare cospicue

Si ringraziano gli autori e la casa editrice Einaudi per aver consentito la pubblicazione con la seguente clausola: Si consente la riproduzione parziale o totale dell ...