
La valutazione dei ponti termici
Luca RaimondoLa progettazione dellinvolucro edilizio, inteso come il confine tra gli ambienti riscaldati e lambiente esterno, il terreno o altri ambienti non riscaldati, richiede unattenta valutazione del comportamento termoigrometrico di ciascuna struttura e dei relativi ponti termici
La progettazione dell'involucro edilizio, inteso come il confine tra gli ambienti riscaldati e l'ambiente esterno, il terreno o altri ambienti non riscaldati, richiede un'attenta valutazione del comportamento termoigrometrico di ciascuna struttura e dei relativi ponti termici; tale valutazione è necessaria non solo per controllare le prestazioni energetiche dell'edificio, applicare ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.giadorto.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📚 Vademecum del direttore dei lavori. Con CD-ROM
- 📚 Harry Potter. La serie completa
- 📚 Pasta madre. Consigli e trucchi alla portata di tutti per imparare a conoscerla e utilizzarla al meg
- 📚 Guide turistiche e viaggi Mappe stradali e piante di città
- 📚 L invenzione della nostalgia. Il vintage nel cinema italiano e dintorni
Note correnti

➢Ponte termico: zona dove il flusso termico è disuniforme (non ... 3. Ponti termici. ➢Cause dei ponti termici (UNI EN ISO 10211-1) ... Esempio: valutazione della.

La valutazione dei ponti termici pubblicato da Maggioli Editore - ShopWKI Valutazione e calcolo di ponti termici. Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia Tel. 0432 980 322 [email protected] Via Santa Lucia, 19 - 33013 Gemona del Friuli (UD) Fax 0432 309 985 www.ape.fvg.it. Valutazione e calcolo di ponti termici.

Definire i criteri di verifica del rischio di condensa e quelli per la valutazione del rischio muffa (sono diversi!) Imparare ad usare un software agli elementi finiti per ...

I ponti termici rappresentano i punti di maggiore criticità per quel che riguarda la dispersione termica dell'involucro edilizio, procurando discomfort, formazione di umidità e di muffe. È quindi fondamentale saperne valutare la presenza, essere in grado di calcolare la dispersione termica ad essi dovuta e conoscere i metodi di attenuazione e risoluzione degli stessi.

Guida alla valutazione dei ponti termici. I ponti termici sono tra gli elementi più critici nell'involucro dell'edificio. Saperli individuare e modellare correttamente è fondamentale in edifici ad alte prestazioni e nelle riqualificazioni per contenere le dispersioni ed evitare la formazione di muffa nei nodi. Dallo scorso ottobre 2014 la valutazione dei ponti termici deve essere eseguita attraverso il calcolo dei coefficienti lineici ψ mediante calcolo agli elementi finiti o con atlanti dei ponti termici realizzati in accordo con la UNI EN ISO 14683. Ponti termici secondo la UNI EN ISO 10211