
Progettazione degli edifici in legno
Nicola Mordà,Giulia RaimondiLe sintesi di calcolo strutturale offrono al tecnico e al progettista utili strumenti analitici per rispondere in modo semplice ma rigoroso alle specifiche esigenze progettuali che si incontrano nella pratica professionale quotidiana. Il settore delle costruzioni in legno vive una situazione di contro tendenza rispetto allattuale scenario edilizio, registrando un progressivo interesse dei tecnici e degli utenti. In questo volume sono introdotti principi e tecnologie basilari afferenti alle costruzioni in legno nelle sue declinazioni tecnologiche. Lopera è rivolta a chi volesse iniziare ad orientarsi nel panorama delle costruzioni in legno. A partire dalle proprietà e caratteristiche intrinseche del materiale, passando per i precetti normativi, il lettore è introdotto gradualmente al contesto delle strutture in legno, con una serie di esempi costruttivi. Gli autori hanno organizzato in modo agile e sintetico le informazioni necessarie per orientarsi e individuare i dati principali nel mutevole scenario di tale tipologia strutturale, comprendenti gli aspetti propri del materiale, quelli strutturali e di comportamento al fuoco, senza dimenticare il tema delle connessioni. Basti pensare che il recepimento formale delle costruzioni in legno è avvenuto nelle ultime emanazioni normative assieme alle tipologie più consolidate. Quindi, il percorso per la maturazione e la capillare diffusione tra i tecnici è tuttora in corso.
3. La progettazione acustica 3.1. I requisiti acustici passivi degli edifici in legno 3.2. Potere fonoisolante di partizioni divisorie 3.3. Rumore da calpestio di partizioni orizzontali 3.4. Isolamento acustico di facciate e coperture in legno 3.5. Approccio alla corretta progettazione per ridurre le perdite di isolamento 4. Integrazioni
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.giadorto.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📖 Agopuntura. La più antica medicina ufficiale. Le basi scientifiche. Diagnosi, prevenzione e cura del
- 📖 Psicopatologia dello sviluppo
- 📖 L eredità dei re. Stirpe di dei e di re. Vol. 1
- 📖 Piccoli riti della buonanotte. Con 30 Carte
- 📖 Il catalogo elettronico. Dalla biblioteca cartacea alla biblioteca digitale
UP
- 📖 Multinazionali contro democrazia: evitare il buco nero
- 📖 L intruso nelle vecchie stanze
- 📖 Le catene dei Savoia. Cronache di carcere, politici e soldati borbonici a Fenestrelle, forzati, ozio
- 📖 Il codino del barone di Münchhausen. Ovvero: psicoterapia e realtà. Saggi e relazioni
- 📖 Il nuovo bilancio desercizio
Note correnti

Siamo specialisti delle costruzioni in Legno. Noi di Strato amiamo questo materiale, che rispetta la natura e permette un'assoluta libertà di progettazione. Corso “PROGETTAZIONE DEGLI EDIFICI IN LEGNO IN AREA MEDITERRANEA” . Wood House è lieta di invitarla al corso di formazione che si terrà il 07/04/2017 ...

corso di progettazione acustica negli edifici in legno Corsi per la formazione continua dei professionisti iscritti all’Ordine degli Architetti ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento della competenza professionale secondo disposizioni dell’art. 7 del decreto del Presidente della Repubblica 7 agosto 2012 n.137. PROGETTAZIONE DI STRUTTURE. E EDIFICI IN LEGNO. PROGETTAZIONE DI STRUTTURE E EDIFICI IN LEGNO / pagina 2. P-Learning s.r.l.opera dal 2008 nella realizzazione di corsi di formazione in aula e a. distanza destinati a professionisti tecnici; il personale tecnico ha esperienze pluride-. cennali nella didattica on-line.

3. La progettazione acustica 3.1. I requisiti acustici passivi degli edifici in legno 3.2. Potere fonoisolante di partizioni divisorie 3.3. Rumore da calpestio di partizioni orizzontali 3.4. Isolamento acustico di facciate e coperture in legno 3.5. Approccio alla corretta progettazione per ridurre le perdite di isolamento 4. Integrazioni

Il settore delle costruzioni in legno vive una situazione di contro tendenza rispetto all'attuale scenario edilizio, registrando un progressivo interesse dei tecnici e degli utenti. In questo volume sono introdotti principi e tecnologie basilari afferenti alle costruzioni in legno nelle sue declina- zioni tecnologiche. Progettazione degli edifici in legno è un libro di Mordà Nicola e Raimondi Giulia pubblicato da Maggioli Editore nella collana Sintesi, con argomento Edifici; Legno - ISBN: 9788891619938

Il Corso tratta lo studio degli argomenti salienti riguardanti la progettazione di case ed edifici realizzati con pannelli in legno x-lam (modellazione, caratterizzazione dei materiali, metodi di...