
Visioni dellapocalisse. Limmaginario cinematografico della fine del mondo
Richiesta inoltrata al NegozioAnnunciata, scongiurata oppure già accaduta, lapocalisse è lo scenario di innumerevoli produzioni filmiche che hanno contribuito a dare forma allimmaginario collettivo del Novecento e del nuovo millennio. La prolificità e la diffusione globale delle trasposizioni cinematografiche della fine del mondo sono il segno della vitalità di una tensione escatologica millenaria, che continua a manifestarsi tramite simboli, indizi e suggestioni, popolando le fantasie e gli incubi di unepoca vissuta costantemente sullorlo della catastrofe. Attraverso un ampio saggio introduttivo, otto contributi critici e quattro sezioni tematiche, questo volume passa in rassegna oltre un centinaio di pellicole tra classici del cinema dautore, blockbuster hollywoodiani, B-movie, serie televisive e film danimazione: lintento è quello di tracciare una rotta per la comprensione del tema apocalittico, delineando una possibile mappa filmica dellesperienza della fine e dei suoi risvolti filosofici e culturali.
e visioni di altrettanti autori intorno alle visioni della fine del mondo immaginate al cinema. Armageddon, The day after, Essi vivono e Apocalypto sono le sezioni in cui queste visioni si organizzano, articolate a loro volta in diversi terni, film, concetti, Iuoghi: tempi e modi della fine del mondo con relative rappresentazioni; la catastrofe L'apocalisse è una festa - il cinema della fine del mondo e l'antropologia di Ernesto De Martino è il saggio di Ludovico Cantisani pubblicato da artdigiland, la nostra recensione e un'appendice dei film che includono l'idea di apocalisse, scelti dalla redazione di indie-eye
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.giadorto.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📚 Il ciclo degli eredi di Shannara: Gli eredi di Shannara-Il druido di Shannara-La regina degli elfi d
- 📚 Morte di una moglie perfetta. I casi di Hamish Macbeth
- 📚 Panta. Tondelli tour
- 📚 Atlante del ventesimo secolo. I documenti essenziali. 1969-2000. Vol. 4
- 📚 La facoltà Cenerentola. Scienze politiche a Padova dal 1948 al 1968
Note correnti

Visioni dell'apocalisse. L'immaginario cinematografico della fine del mondo è un libro a cura di Stella Marega pubblicato da Mimesis nella collana Il caffè dei filosofi: acquista su IBS a 24.00€! Compra Visioni dell'apocalisse. L'immaginario cinematografico della fine del mondo. SPEDIZIONE GRATUITA su ordini idonei

Visioni dell'apocalisse. L'immaginario cinematografico della fine del mondo, dell'editore Mimesis, collana Il caffè dei filosofi. Percorso di lettura del libro: Arte, Cinema. Visioni dell'apocalisse. L'immaginario cinematografico della fine del mondo : Annunciata, scongiurata oppure già accaduta, l'apocalisse è lo scenario di innumerevoli produzioni filmiche che hanno contribuito a dare forma all'immaginario collettivo del Novecento e del nuovo millennio.

La gente viveva nella paura della fine del mondo, nel terrore dell'Apocalisse. ... riportato dal dizionario Devoto-Oli - un "genere narrativo e cinematografico ... visiva, in quanto egli viveva in un'età in cui gli uomini ave... 25 ott 2019 ... Con "L'ora del mondo" Matteo Meschiari ha scritto il romanzo ... oggi ha il volto dell'Annientamento, dell'Apocalisse, dell'Estinzione, ... O ancora di più, per assegnare un fine necessario a ogni...

Fine e oltrepassamento della fine in Kaputt di Curzio Malaparte (Giovanni Turra) » 39 Pompei, Auschwitz, Hiroshima: il confronto tra catastrofi nella poesia-monito di Primo Levi (Maria Anna Mariani) » 51 La catastrofe del mondano. Visioni apocalittiche nei racconti di Dino Buzzati, Giorgio Manganelli e Gianni Celati (Anna Porczyk) » 59 ... Visioni della fine. Apocalissi, catastrofi, estinzioni è un libro di Michele Cometa pubblicato da :duepunti edizioni nella collana Terrain vaugue: acquista su IBS a 4.50€!

Neppure il cinema di propaganda venne pienamente sfruttato in Europa quanto in ... il cinema ebbe un orientamento più che altro propagandistico, con il fine di ... e la crudeltà della guerra rimasero difatti protagonisti dell'immagina... 17 ago 2012 ... Pugliese, Daniele, Apocalisse, il giorno dopo La fine del mondo, ... di 1º circa ogni 72 anni, il periodo dell'anno di visibilità delle costellazioni muta. 3 ... insieme al frate nel maggio del 1498: «le visioni di un ...